Sono i borghi la vera novità del mercato turistico italiano. Proprio in questi anni stiamo assistendo a una loro riscoperta e alla crescita di un trend che vede l’Italia più nascosta, quella dei centri lontani delle mete turistiche tradizionali, non più come destinazione alternativa o di nicchia, ma come il fiore all’occhiello di un’offerta turistica più ampia e di qualità. I piccoli borghi hanno conquistato grande consenso tra i turisti, soprattutto quelli stranieri, che sperimentano un nuovo modo di viaggiare e che sono interessati a trascorrere la loro esperienza di viaggio all’insegna della lentezza e dei ritmi degli abitanti dei luoghi che stanno esplorando, per conoscerne la loro vera identità e la loro anima. Ecco che emerge una nuova tipologia di viaggiatore, non più percepito come semplice visitatore, ma come un vero e proprio ospite da accogliere, con il quale entrare in relazione e condividere esperienze. È proprio la possibilità di fare delle esperienze a muovere oggi il desiderio di chi viaggia.
Questo fenomeno in crescita richiede sempre più la presenza di una figura qualificata che si ponga come intermediaria tra visitatore e comunità ospitante, un insider o local coach, per dirla utilizzando la terminologia che più piace ai tour operator internazionali, o più semplicemente una guida esperienziale-relazionale,
La diffusione del turismo esperienziale e la promozione di un sistema di accoglienza diffuso e sostenibile è al centro della strategia di sviluppo del Distretto rurale di qualità dei sicani e il workshop in programma a Sant’Angelo Muxaro, il prossimo 4 dicembre, sarà solo uno dei primi momenti formativi che il Gal Sicani attiverà per mettere a valore questa nuova visione di viaggio. Questo modo di concepire il turismo può infatti dare una svolta e uno slancio ai borghi che compongo il Distretto ed è una sfida che il territorio dei sicani deve raccogliere.
Vi aspettiamo venerdì, a partire dalle 09.30, per la giornata di formazione sul tema del turismo esperienziale. Attraverso l’esperienza pionieristica di Val di kam, società impegnata nella promozione turistica nell’area della Valle del Platani e della costa sicana, che del turismo relazionale ha fatto la propria cifra identificativa in anni in cui poco si parlava del fenomeno ma che proprio a Sant’Angelo Muxaro iniziava a prendere forma, osserveremo sul campo, nel pieno delle sue attività, una guida esperienziale che ci svelerà le caratteristiche di questa richiestissima figura e del perché il mercato straniero, sempre più spesso oggi, richiede il suo operato.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
▪️09.30 Inizio attività in Piazza Umberto I a Sant’Angelo Muxaro
▪️14.00 Pranzo
▪️15.00 Discussione con i partecipanti
▪️17.30 Incontro di animazione territoriale con il Gal Sicani
▪️20.00 Grigliata in Piazza Umberto I