Il Gal Sicani vuole raccogliere le vostre sollecitazioni e avviare un momento di dialogo che parta dal basso e coinvolga tutti gli attori locali, pubblici e privati, nell’elaborazione di una Strategia di Sviluppo Locale. Dar vita ad una Progettazione Dinamica Partecipata, un percorso condiviso per la definizione della strategia attorno alla quale costruire un Piano di Azione Locale che sia frutto del coinvolgimento della collettività attraverso proposte, idee e suggerimenti pensati dai veri protagonisti del territorio, e infine creare dei gruppi di sperimentazione che possano lavorare alla sua crescita.
Sta per aprirsi una nuova ed importante fase che vedrà impegnato il Gal Sicani in un percorso di definizione della “Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020”. Nell’ambito dell’iniziativa comunitaria LEADER, finalizzata allo sviluppo sostenibile e al miglioramento socio-economico delle zone rurali, il Gal Sicani ha il compito di elaborare la Strategia di Sviluppo Locale ed è responsabile della sua attuazione attraverso il Piano d’Azione Locale, che definisce quali interventi finanziare attraverso progetti a regia diretta, in convenzione o attraverso bandi i cui beneficiari potranno essere imprese, associazioni, partenariato pubblico e privato ed enti locali.
In particolare, la Strategia di Sviluppo Locale è un documento che indirizzerà parte delle politiche di sviluppo del territorio sicano fino al 2020 e illustrerà gli obiettivi generali e specifici che si intendono raggiungere attuando il Piano d’Azione Locale, cioè realizzando progetti e interventi che verranno finanziati dal Gal Sicani a imprese ed enti locali.
Tutti i cittadini potranno contribuire, basterà compilare il modulo scaricabile dal sito internet www.galsicani.eu e far confluire le proprie proposte di sviluppo che verranno successivamente analizzate e prese in considerazione per l’elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale
Hai delle idee da suggerirci? Il tuo contributo è fondamentale. Compila la scheda e formula la tua proposta di Sviluppo.
Com’è cambiato il territorio con l’impegno del GAL Sicani
Nel corso della passata programmazione comunitaria 2007-2013 attraverso l’attuazione del PSL Sicani, la partecipazione ai progetti di cooperazione interterritoriale e transnazionale, l’adesione a bandi a regia regionale e non ultimo la partecipazione all’esposizione universale Expo 2015, l’impegno principale del GAL Sicani è stato quello di valorizzare il territorio dei Sicani nella sua interezza.
Si è lavorato per potenziare l’identità territoriale e il senso di appartenenza, portando avanti strategie finalizzate a uno sviluppo endogeno e duraturo dell’area, mediante la valorizzazione e promozione delle risorse ambientali, culturali ed eno-gastronomiche del territorio, opportunamente organizzate in un sistema turistico locale e delle microimprese di particolare specificità, fondato sul turismo relazionale ed emozionale.
Le attività condotte dal Gal Sicani hanno supportato la creazione di 14 nuove microimprese e il consolidamento di 16 già esistenti nel settore dei prodotti tipici (fra queste circa il 30% riguardano nuova imprenditoria femminile), la realizzazione di 2 piattaforme logistiche per la concentrazione dell’offerta di prodotti agroalimentari e di 5 impianti di energia da fonti rinnovabili. Sono stati inoltre finanziati 21 progetti con finalità turistiche che hanno dato vita ad itinerari (ippovie, ciclovie, percorsi integrati, percorsi natura, strade del vino e percorsi enogastronomici e religiosi ecc..) e intercettato i centri storici dei comuni coinvolti e le strutture ricettive, agriturismi, b&b e hotel, laboratori artistici e dell’artigianato tipico, ristoranti e trattorie.
Frutto del piano di marketing territoriale strategico è l’istituzione del marchio collettivo Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, che, con la sua immagine coordinata, richiama fortemente le caratteristiche identitarie dei comuni rappresentatati dal Gal, può essere utilizzato da tutti i beneficiari del PSL per la promozione del proprio prodotto/servizio e garantisce l’origine, la natura, la qualità dei beni e servizi offerti ai fruitori del distretto e alle popolazioni locali.
Il Gal Sicani si è distinto per aver speso l’intera dotazione del PSL Sicani 2007-13, per aver ottenuto risorse aggiuntive quale premialità per le performance ottenute che hanno consentito il finanziamento della totalità dei progetti ammissibili, per aver creato opportunità di sviluppo in termini di investimenti economici e ricadute occupazionali, ma soprattutto per aver dimostrato che lo sviluppo competitivo di un territorio passa attraverso una forte azione di governance locale, basata sulla condivisione di una visione comune di sviluppo, incentrata sul prevalere dei meccanismi di cooperazione per rendere competitivo sui mercati il territorio con le sue eccellenze.